Igiene orale e prevenzione nei bambini
La scheda informativa: Come prendersi cura dei denti dei bambini

La salute della bocca si ottiene soprattutto con un'adeguata igiene orale quotidiana, fondamentale per prevenire nei bambini la carie e altri disturbi del cavo orale, come ad esempio i problemi gengivali.
A che età bisogna iniziare a lavare i denti?
A partire dalla comparsa dei primi denti si possono iniziare a compiere semplici manovre di igiene orale. L'approccio allo spazzolino può essere fatto come un gioco, dopo il quale ci sarà un momento in cui il genitore aiuterà il bambino a lavarsi bene.
A partire dai 6 anni inizia la muta dei denti e i venti denti da latte vengono sostituiti con 28 denti permanenti entro il dodicesimo anno, ai quali si aggiungeranno nel corso della crescita i 4 denti del giudizio. Da questo momento in poi sui denti permanenti è importante che il bambino esegua correttamente le manovre di igiene orale quotidiana, che lo aiuteranno a prevenire l'insorgere della carie
Corrette abitudini di igiene orale vanno acquisite durante l'infanzia, per poi essere rafforzate durante l'adolescenza.
Perchè é importante inserire un collutorio anche nell'igiene orale dei bambini?
Non sempre il solo utilizzo dello spazzolino permette di ottenere un buon livello di pulizia della bocca, soprattutto per i bambini che non hanno ancora sviluppato una buona manualità.
Uno sciacquo finale aiuta ad eliminare eventuali residui di cibo e di placca batterica rimasti in zone difficilmente raggiungibili: con lo spazzolino, infatti, si raggiunge solo una piccola parte di tutta la bocca.
DUE VOLTE AL GIORNO spazzolate i denti e fate uno sciacquo con il collutorio.
Il collutorio, grazie alla formulazione liquida, può raggiungere tutte le parti della bocca: spazi interdentali, lingua, palato e guance.